Ha già 15 anni ma non lo dimostra. È l’associazione studentesca ESN MODENA che nata nel 2006 da un'idea di alcuni studenti ex Erasmus della Facoltà di Economia Marco Biagi di Modena ha subito allargato l'ambito di azione a tutte le facoltà di Unimore, anche della sede di Reggio Emilia.
L’associazione fa parte del network internazionale ESN che conta più di 500 sezioni in 41 paesi (54 in Italia) con oltre 15.000 membri attivi che lavorano su base volontaria, fornendo servizi a circa 350.000 studenti Erasmus e non solo. Ogni sezione ESN opera secondo il principio “Students helping students”, con l’obiettivo di aiutare gli studenti in mobilità a vivere al meglio la propria esperienza. Ed è così che anche a Modena alle attività informali di accoglienza si affianca un ampio ventaglio di iniziative proposte ogni semestre: Welcome Week, serate a tema, gite culturali, tandem linguistico, tornei sportivi ma anche un apprezzatissimo corso di lingua italiana gratuito che neanche il Covid ha fermato.
Proprio per celebrare i 15 anni di attività dell’Associazione giovedì 9 dicembre alle ore 18 presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, si terrà un confronto su come sia cambiata la mobilità studentesca nella nostra città. Il programma prevede l’introduzione ai lavori dell’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi e del Delegato per l’Internazionalizzazione UniMoRe Alessandro Capra e la presentazione del Centro Europe Direct del Comune di Modena da parte di Barbara Finessi. Seguiranno poi diversi interventi a cura di ESNers di ieri e di oggi con l’attuale Vicepresidente di ESN Italia Nadia Sellami, l’ex Rappresentante Nazionale di ESN Italia nonchè membro di ESN Modena Matteo Carbone, la prima Presidente e fondatrice di ESN Modena Valentina Ruberto. Ci sarà anche un intervento della dott.ssa Lara Liverani, Responsabile della mobilità studentesca nel Dipartimento di Economia, e punto di riferimento per i volontari di Modena dal giorno zero. La conferenza si concluderà con testimonianze di ex studenti internazionali e volontari dell’associazione. A moderare l’incontro sarà Gaia Tamasi, attuale presidente di ESN Modena.
Sarà un momento per riflettere su come sia cambiata la mobilità nella nostra città in questi 15 anni, che impatto ha avuto ESN Modena sul territorio e sui giovani, e soprattutto celebrare un traguardo così importante.
Follow us